L'attività del Laboratorio Biomateriali è iniziata nel
gennaio 1991 presso il Dipartimento di Chimica Industriale del Politecnico
con la creazione del Dipartimento di Bioingegneria. Dal 1991 ad oggi,
il Laboratorio si è potenziato acquisendo sempre maggiori competenze
e risorse umane ed accrescendo il suo patrimonio di strumenti ed attrezzature. |
|
Progettazione, sintesi e caratterizzazione di supporti polimerici (scaffold) per l'ingegneria dei tessuti e messa a punto delle tecnologie di realizzazione |
Progettazione, sintesi, caratterizzazione e modifica di elastomeri per applicazioni cardiovascolari e di polimeri per applicazioni ortopediche |
|
|
Caratterizzazione chimico-fisica e meccanica di biomateriali. Valutazione della stabilità strutturale in condizioni simulanti quelle fisiologiche e di invecchiamento accelerato. Studio dei fenomeni degradativi a seguito della lavorazione, sterilizzazione e impianto in vivo di biomateriali |
Progettazione, sintesi e caratterizzazione di matrici polimeriche per il rilascio controllato di biomolecole e farmaci e per applicazioni biotecnologiche |
![]() |
![]() |
Studio delle interazioni in vitro con proteine, cellule e tessuti e delle proprietà che le governano tramite collaborazioni mirate con laboratori biologici e biochimici |
Definizione di criteri e protocolli per lo studio, selezione e caratterizzazione di biomateriali polimerici per la costruzione di dispositivi, protesi o componenti impiantabili nel corpo umano |
|
![]() |
Studio della modificazione delle caratteristiche di dispositivi in seguito a test in vivo su modello animale o ad espianto |
Progettazione, preparazione e caratterizzazione di superfici intelligenti, in grado, cioè, di promuovere specifiche risposte cellulari |
![]() |